Progetto Letizia – Borgo San Lorenzo
PROGETTO DI EMERGENZA ABITATIVA PER NUCLEI O PERSONE SOLE.
PROGETTO DI EMERGENZA ABITATIVA PER NUCLEI O PERSONE SOLE.
APPARTAMENTO PER L’AUTONOMIA”, PER L’ACCOGLIENZA RESIDENZIALE DI MINORI E DI NEO MAGGIORENNI riferimento alla legge 41/2005
CASA PER DONNE E MADRI CON FIGLI MINORI riferimento alla legge 41/2005
APPARTAMENTO PER L’AUTONOMIA”, PER L’ACCOGLIENZA RESIDENZIALE DI MINORI E DI NEO MAGGIORENNI riferimento alla legge 41/2005
Un progetto integrato di responsabilità e di inclusione sociale e lavorativa. Un sistema integrato di opportunità occupazionali, di offerte di qualità e autosostenibili, di “attori promotori”, pubblici e privati, che hanno a cuore l’inclusione.
Un progetto per migliorare la conciliazione tra vita e lavoro per la nostra base sociale, le nostre e i nostri dipendenti. Un modello attento alle esigenze delle persone e delle loro famiglie. Una organizzazione attenta a mettere in atto azioni di welfare aziendale, a flessibilità e smart working e altri servizi di supporto. Qui la locandina…
Forma Mentis, con attività creativo-manuali realizzati all’interno delle scuole, si propone di arricchire la didattica grazie a esperienze volte a motivare ed orientare gli studenti, attraverso l’acquisizione di competenze spendibili anche in futuro nel mondo del lavoro, secondo la logica dell’apprendere facendo. I laboratori, rivolti agli alunni disabili del biennio, si rivelano un valido modo…
Una volta concluso il percorso scolastico, il cammino di crescita dei ragazzi si consolida grazie al progetto Tempi Moderni. Questo, rappresenta l’espressione della convinzione che i progetti di “avvicinamento al lavoro” debbano configurarsi come una vera e propria opportunità formativa per il soggetto: mansioni, regole, rispetto dei diritti e dei doveri del lavoratore, capacità di…
E’ un progetto, rivolto a studenti disabili del triennio, che mira alla sperimentazione di percorsi misti scuola-lavoro in contesti lavorativi protetti. Un’esperienza di crescita personale che pone l’accento sulle competenze trasversali, privilegiando una formazione teorico-laboratoriale finalizzata all’acquisizione di abilità e autonomie, quale conquista fondamentale per intraprendere il faticoso cammino verso l’inclusione lavorativa e, quindi, sociale.…
Il Ponte è un servizio socio-educativo, semi-residenziale diurno, per ragazzi di età compresa fra i 16 ed i 21 anni in carico ai servizi territoriali, sia all’interno che fuori dai percorsi formativi.
APPARTAMENTO PER L’AUTONOMIA”, PER L’ACCOGLIENZA RESIDENZIALE DI MINORI E DI NEO MAGGIORENNI riferimento alla legge 41/2005
DUE APPARTAMENTI PER L’AUTONOMIA”, PER L’ACCOGLIENZA RESIDENZIALE DI MINORI E DI NEO MAGGIORENNI riferimento alla legge 41/2005
CASA PER DONNE E MADRI CON FIGLI MINORI riferimento alla legge 41/2005